Come scegliere le lenti giuste per giocare a beach volley: guida pratica per ogni condizione di luce

Il beach volley si gioca all’aperto, spesso per diverse ore e in orari che vanno dalla mattina presto fino al tramonto, a volte perfino con illuminazione artificiale. La luce cambia continuamente e così anche le necessità visive.
Scegliere le lenti giuste non è solo una questione estetica: influisce su performance, comfort e sicurezza degli occhi.

Con gli occhiali SUN’D hai un vantaggio: grazie al sistema magnetico intercambiabile puoi adattare la lente in pochi secondi, senza perdere concentrazione. Vediamo come scegliere in base alla luce.

Le diverse condizioni di luce in spiaggia

Per capire quale lente usare, partiamo dalle situazioni tipiche che un giocatore affronta:

  1. Mattina presto – luce ancora tenue, ombre lunghe, contrasto ridotto.
  2. Mezzogiorno / ore centrali – sole forte e diretto, riflessi su sabbia e mare al massimo.
  3. Pomeriggio tardo – luce calda e radente, ombre nette.
  4. Tramonto – visibilità ridotta, contrasti bassi, luce dorata.
  5. Condizioni nuvolose – luce diffusa, minore percezione di profondità.
  6. Giochi serali o indoor su sabbia coperta – luce artificiale o scarsa.

Lenti polarizzate: quando usarle (e quando no)

Le lenti polarizzate sono perfette per gestire i riflessi della luce su superfici orizzontali, come mare o sabbia bagnata.

  • Ideali: nelle ore centrali della giornata, con sole forte e riflessi intensi.
  • Benefici: riducono abbagliamento, migliorano comfort visivo, proteggono gli occhi dalla fatica.
  • Limiti: possono alterare la percezione di alcuni contrasti (es. palla bianca su cielo velato). Non sono le più adatte con luce scarsa o artificiale.

👉 Per questo, con SUN’D puoi montarle a mezzogiorno, ma cambiarle facilmente quando la luce cala.

Lenti nere polarizzate: sole pieno

  • Quando: ore centrali (11:00–16:00), giornate limpide e cielo senza nuvole.
  • Perché: riducono l’intensità luminosa, proteggono da abbagliamento e calore visivo.

SUN’D offre lenti nere e polarizzate perfette per queste situazioni.

Lenti specchiate: contrasto e profondità

  • Quando: mattina presto, tardo pomeriggio, cielo velato.
  • Perché: aumentano contrasto e percezione di profondità, rendendo più facile seguire la palla sullo sfondo.
  • Extra: migliorano anche i colori caldi (toni della sabbia e della pelle), rendendo più naturale la visione.

Sono le lenti “tuttofare” se giochi in condizioni variabili.

Lenti gialle: scarsa luce e partite serali

  • Quando: al tramonto o in situazioni di cielo coperto o molto nuvoloso.
  • Perché: enfatizzano contrasto in condizioni di buio parziale, rendendo la palla più visibile.
  • Nota: non proteggono da luce intensa, ma sono perfette quando il sole cala o in condizioni meteo con poco sole

👉 Se giochi anche in tornei serali, avere sempre una lente gialla in borsa è fondamentale.

SUN’D: una lente per ogni partita

Con il sistema a lenti magnetiche intercambiabili puoi adattare i tuoi occhiali SUN’D a ogni situazione in meno di 10 secondi.

  • Nera polarizzata → sole pieno.
  • Specchiata → mattina, pomeriggio.
  • Gialla → tramonto, nuvoloso.

In pratica: un solo occhiale = tre occhiali in uno.

FAQ (Domande frequenti)

Le lenti polarizzate sono sempre migliori?
No: ottime con sole forte, ma poco indicate con luce bassa o artificiale.

Posso giocare solo con lenti scure?
Sì, ma perderesti contrasto nelle ore meno luminose. Meglio avere almeno due alternative.

Le lenti gialle sono protettive?
Sì, sono certificate UV400. Non riducono molto la luce, ma filtrano i raggi nocivi.

Conclusione

In campo la luce non è mai uguale: scegliere la lente giusta significa giocare meglio e proteggere i tuoi occhi.

  • Sole forte? Nera polarizzata .
  • Cielo velato o mattina? Specchiata.
  • Tramonto o nuvoloso? Gialla.

Con SUN’D non devi scegliere un solo tipo di occhiale: le lenti intercambiabili magnetiche ti permettono di adattarti in tempo reale.

Scopri la collezione SUN’D

Torna al blog